Bioimpedenziometria
BIA 101 Anniversary
BIA 101 Anniversary Sport Edition
Per scoprire come, dove e quando cambia il corpo umano.
BIA 101 Anniversary ASE è il più moderno sensore Akern sensibile alla fase dotato di due moduli di analisi:
1. Analisi Total Body (a corpo intero con metodo tetra-polare standard) per valutazioni nutrizionali e di fluidi e della composizione corporea tri-compartimentale.
2. Analisi segmentale (tramite cavo multi-polare Bodyscan, ad otto derivazioni) per valutazioni distrettuali della Resistenza, Reattanza, Angolo di fase e massa muscolare (MM) appendicolare (relativa alle singole porzioni esaminate).
Nel dettaglio, BIA 101 ASE permette di effettuare una completa analisi tricompartimentale e vettoriale a corpo intero (Software Bodygram PRO) nonché rilevazioni locali relative ai seguenti segmenti corporei:
Arto superiore destro
Arto superiore sinistro
Arto inferiore destro
Arto inferiore sinistro
Emisoma destro
Emisoma sinistro
Emisoma superiore
Emisoma inferiore
Tronco
DEFINIZIONI
Rz : Simbolo che esprime la resistenza elettrica, ossia la misura dell’opposizione di un
conduttore (elettroliti) al passaggio di una corrente elettrica (valore espresso in Ohm).
Xc: Simbolo di Reattanza Capacitiva, esprime l’opposizione di un condensatore (cellule) al
passaggio di corrente alternata (valore espresso in Ohm).
Z: Simbolo dell’Impedenza, esprime l’opposizione complessiva di un conduttore (corpo
umano) al passaggio di una corrente alternata (valore espresso in Ohm).
PA : Simbolo dell’Angolo di Fase, esprime il rapporto fra la Resistenza e la Reattanza (valore
espresso in gradi).
INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI CLINICHE
L’analisi di impedenza corporea è universalmente riconosciuta sicura.
Il sistema di rilevamento tetra‐polare è stato validato in tutte le condizioni clinico–patologiche.
POSIZIONAMENTO CORRETTO DEL SOGGETTO
Esiste una estesa letteratura medica su ricerche eseguite con analisi di impedenza che spazia
dallo studio dei parametri bioelettrici di soggetti da 2 a 100 anni, gestanti, in pediatria,
gerontologia e svariate forme patologiche.
In oltre 25 anni di applicazioni BIA con oltre 20.000 strumenti non sono stati registrati incidenti
o controindicazioni cliniche. Ciò nonostante, la Direzione Scientifica sconsiglia l’utilizzo del
dispositivo su portatori di impianti attivi di stimolazione e pacing cardiaci.
Campi di applicazione
L’utilità di una valutazione distrettuale della massa muscolare rappresenta un interessante valore aggiunto in molteplici campi: preparazione atletica, fisioterapia e riabilitazione, medicina dello sport, medicina estetica. L’applicazione della tecnica Bodyscan è generalmente associata alla risoluzione di problematiche collegate a deplezione muscolare (fisioterapia, riabilitazione), come al monitoraggio dell’armonico sviluppo muscolare nella preparazione atletica amatoriale e professionale.
Ricerca
Al pari di ciò che avviene a livello “total body”, le rilevazioni regionali di Resistenza, Reattanza ed Angolo di fase permettono all’utente esperto di monitorare nel tempo variazioni locali di fluidi e masse. Questo approccio, basato su misure elettriche, ha già dato interessanti risultati nella prevenzione e cura del linfedema. Sebbene questa tipologia di applicazione sia ancora in fase di studio, i risultati ad oggi ottenuti sono promettenti per l’applicazione clinica della tecnica, come ausilio per la prevenzione e cura della sarcopenia e delle malattie muscolari degenerative.
Come avviene la misura
La preparazione del soggetto prevede lo stesso protocollo dell’analisi a corpo intero (posizione supina da alcuni minuti, abduzione arti, detersione punti di repere…)
Protesi metalliche di anca, ginocchio, spalla non ostano l’analisi.
L’analisi BIA di tipo tradizionale si basa sulla tecnica cosidetta “tetrapolare”, che prevede l’utilizzo di 2 elettrodi iniettori, posizionati distalmente sulla mano e sul piede sul lato destro del corpo, e due elettrodi sensori, posizionati prossimalmente a ca. 5 cm di distanza dai precedenti, per un totale di 4 elettrodi.
La tecnica Bodyscan richiede che gli elettrodi siano posizionati anche sul lato sinistro del corpo, procedendo in tal modo alla saturazione di entrambi gli emisomi. Il cavo Bodyscan viene guidato dal microprocessore interno nella saturazione e lettura in serie di tutti i distretti corporei. La scansione avviene in modo automatico, dopo che l’utente ha posizionato gli otto elettrodi e selezionato la tipologia di analisi da effettuare. La scansione richiede circa 1 minuto, i dati rilevati vengono memorizzati dal sensore, nell’attesa di essere inviati alla scheda paziente nel software Bodyscan PRO.